Alla scoperta di Dante

Scoprire Dante è il progetto che mira alla creazione di un nuovo percorso turistico nella provincia di Ravenna, Firenze e Arezzo, in particolare nell’Appennino Tosco-Romagnolo, ideato per le scuole di ogni ordine e grado e le Università. Qui, attraverso pacchetti strutturati da 1 a 3 notti si potranno riscoprire gli antichi tracciati che collegavano la…

Leggi tutto >

Borghi Danteschi 2021

Ecco le tappe del Festival Dantesco. Le nostre passeggiate al tempo del sommo poeta. Riscoprire luoghi poco vissuti e goduti dalla comunità, seppur amati e spesso sconosciuti al pubblico “esterno”. Una riscoperta attraverso iniziative che facciano emergere l’essenza e l’anima profonda dei luoghi legati alla figura di Dante Alighieri. Scopri di più

Leggi tutto >

Sogno o Son Deste e la Crocifissione di Casa Romei

SOGNO O SON DESTE è il progetto culturale con l’obiettivo di riportare alla luce e divulgare i complessi figurativi che caratterizzavano numerose architetture in svariati luoghi legati alla Casa d’Este, tentando di ricomporre un linguaggio artistico che, in passato, dialogava con le altre espressioni dell’universo iconologico estense. Le facciate di rocche, palazzi, ville e chiese…

Leggi tutto >

Chiesa di San Biagio di Maranello

Il progetto di musealizzazione della chiesa di S. Biagio di Maranello si concentra sulla tutela e sulla valorizzazione del patrimonio storico artistico presente al suo interno e propone materiale inedito sulla storia della chiesa stessa. Grazie a pannelli didascalici e QR code si accede a informazioni audio-video e testauali che consentono di approfondire la storia…

Leggi tutto >

Il Castello di Guiglia:
tra storia e mondanità

Il Castello di Guiglia: tra storia e mondanità   Quando visitiamo un castello siamo inevitabilmente attratti dalla maestosità del luogo, dai dettagli architettonici, artistici e paesaggistici; dalle informazioni visive che quei fantastici sensori che sono i nostri occhi, portano alla nostra mente. L’impatto visivo delle opere d’arte, dei monumenti e della struttura in generale, è…

Leggi tutto >

Sistema metrico decimale
nel Ducato Estense a metà Ottocento

Quante storie nella storia: L’introduzione del sistema metrico decimale del Ducato Estense a metà Ottocento Il metro pari alla decimilionesima parte di un quarto del meridiano terrestre, la distanza dal Polo all’Equatore, come misura universale e invariabile, riproducibile e verificabile ovunque e sempre, venne introdotto in Francia nel 1795 dalla Convenzione Nazionale delle Repubblica Francese.…

Leggi tutto >

Teatro Anatomico di Modena

IL TEATRO ANATOMICO DI MODENA RIAPRE DOPO UN LUNGO RESTAURO   Siamo all’interno di Ago fabbriche culturali, in particolare la visita si concentra all’interno dell’ex ospedale sant’agostino nato  come Grande Spedale degli Infermi tra il 1753 ed il 1758 per volere del duca francesco III d’este.. l’Ospedale Sant’Agostino è rimasto in funzione fino al 2004, anno in cui tutto il…

Leggi tutto >

Ludovica di Brescia

La signora piu’ famosa di Brescia.   A Brescia tutti conoscono la signora Lodoiga (“Ludovica” in Bresciano), e se visiterete la Leonessa d’Italia la incontrerete sicuramente pure voi, anche perché passa le sue giornate sotto le arcate di Piazza delle Loggia, tanto da essere conosciuta come Lodoiga della Loggia. È sempre lì, con la pioggia…

Leggi tutto >

Montebonello di Modena

Montebonello – Modena   Modena, terra del mito, è una città che possiede un patrimonio storico artistico di grande rilevanza e un fascino particolare. Da subito la nostra mente si collega alla nota azienda automobilistica Ferrari, alla gastronomia emiliana, ai tortellini, alle crescentine, all’aceto balsamico e al frutto della tentazione, la ciliegia. Oltre a questa…

Leggi tutto >

Palazzo Rasponi di Ravenna

Palazzo Rasponi Ravenna   Ravenna, riconosciuta per l’innumerevole quantità di mosaici presenti nelle antiche basiliche paleocristiane (nominate monumenti Unesco), è la città che fa del sommo poeta Dante Alighieri la sua icona principale. È una delle città marittime più visitate da turisti provenienti da ogni parte del mondo durante tutto l’anno; oltre a questo possiede a livello artistico un…

Leggi tutto >